Warning! Do NOT Download Without a VPN!
Your IP Address is . Location is Planet Earth
Your Internet Provider and Government can track your download activities! Hide your IP ADDRESS with a VPN!
We strongly recommend using a VPN service to anonymize your torrent downloads. It's FREE!
START YOUR FREE TRIAL NOW!
|
Fernando Botero - Opere 1949 2003 |
---|
Torrent Details |
---|
Description |
---|
FERNANDO BOTERO
OPERE - 1949 2003
Giocatori Di Carte, 1989
Titolo: Fernando Botero - Opere
Anno: 1949 - 2003
Genere: Dipinti
Formato: JPG
Cover: -----------
Dimensione del file: 227 Mb
Fernando Botero
Fernando Botero, nasce il 19 aprile 1932 a MedellÃn città nelle Ande colombiane.
Le origini
All’età di dodici anni viene iscritto dallo zio, grande appassionato di corride, a una scuola
per toreri, che frequenterà per due anni. I temi prediletti dei suoi primi disegni saranno
ispirati al mondo delle corride. Infatti la sua prima opera conosciuta è l’acquerello di un
torero. Nel 1948 espone per la prima volta nella città natale e inizia a collaborare con “El
Colombianoâ€, il principale giornale di MedellÃn, disegnandone le illustrazioni per i
supplementi domenicali.
Le prime influenze
Successivamente si trasferisce a Bogotá, dove conosce alcuni membri dell’avanguardia culturale
colombiana, quali lo scrittore Jorge Zalamea, grande amico di GarcÃa Lorca. Sono gli anni in
cui il lavoro degli artisti della scuola muralista messicana, come Diego Rivera, David Alfaro
Sigueiros e Josè Clemente Orozco esercita su di lui le prime profonde influenze e sono i
grandi acquerelli di questo periodo, come "Donna che piange" eseguita nel 1949 che rivelano in
particolare l’influenza di Orozco.
I primi viaggi
Vince, con il dipinto "Sulla costa" del 1952, il secondo premio al IX Salone degli artisti
colombiani, organizzato presso la Biblioteca Nazionale di Bogotá: con i 7000 pesos vinti in
quell’occasione parte per l’Europa. Prima tappa è la Spagna. A Madrid si iscrive all’Accademia
San Fernando, dove ha l’occasione di lavorare a stretto contatto con i capolavori esposti al
Prado. Suoi principali referenti culturali in questo periodo sono Goya, Vélasquez, Tiziano e
Tintoretto. Arrotonda i propri guadagni realizzando copie di quadri famosi del Prado. Dopo un
anno di soggiorno a Madrid, parte per Parigi, dove s’installa in un piccolo appartamento sulla
Place des Vosges. L’avanguardia francese lo disillude profondamente e Botero passa tutto il
suo tempo al Louvre a studiare gli antichi maestri.
Il Rinascimento italiano
Dal 1953 al 1954 Botero raggiunge l’Italia e s’iscrive all’Accademia di San Marco di Firenze.
Esegue copie soprattutto di Giotto e Andrea del Castagno. Durante il giorno studia la tecnica
della pittura “a frescoâ€, mentre di sera lavora a dipinti a olio nel suo atelier in via
Panicale, appartenuto in precedenza a Giovanni Fattori. La sua passione per il Rinascimento
italiano viene ulteriormente stimolata dalle lezioni di Roberto Longhi. Viaggia molto nella
campagna toscana; si reca ad Arezzo, a vedere le opere di Piero della Francesca, e poi a
Siena. Visita anche gli altri centri artistici della penisola, tra cui Venezia e Ravenna.
Le aspre critiche
Nel mese di marzo 1955 rientra a Bogotá con i nuovi lavori realizzati durante il soggiorno
italiano e li espone, due mesi dopo, nella sede della Biblioteca Nazionale. La mostra suscita
aspre reazioni della critica, allora sensibile soprattutto alle tendenze artistiche
predominanti nei circuiti galleristici parigini, attaccandolo severamente.
Grandi cambiamenti
Nel dicembre 1955 si sposa. All’inizio del 1956 la coppia si reca a Città del Messico, dove
nasce il primo figlio, Fernando. È con le opere di questo periodo che Botero scopre per la
prima volta le possibilità di espandere e dilatare il volume delle forme in modo personale.
L'espressionismo astratto
Nel 1957 allestisce la sua prima mostra personale negli Stati Uniti, a Washington. Visita i
musei di New York e scopre l’espressionismo astratto. A maggio ritorna a Bogotá e al X Salone
colombiano riceve il secondo premio.
La nomina di professore
Nel 1958 nasce la figlia Lina. All’età di ventisei anni Botero è nominato professore di
pittura all’Accademia d’arte di Bogotá eserciterà fino al 1960. Inizia ad affermarsi come uno
dei più promettenti artisti del paese. Realizza alcune illustrazioni per La siesta del Martes
di Garcia Mà rquez, che verranno pubblicate su “El Tiempoâ€, il più importante quotidiano
colombiano. Vince il primo premio all’ XI salone colombiano con l’opera "La camera degli
sposi" omaggiato a Mantegna, una libera interpretazione dei famosi affreschi nel palazzo
Ducale di Mantova. Ottiene un notevole successo la sua mostra personale organizzata
nell’ottobre dello stesso anno alla Gres Gallery di Washington: quasi tutte le sue opere
vengono vendute il giorno stesso dell’inaugurazione.
Vélasquez
Nel 1959 al salone colombiano presenta "L’Apoteosi di Ramón Hoyos". Forte in questo periodo è
l’ammirazione per Vélasquez: Botero realizza infatti più di dieci versioni del “Niño de
Vallecasâ€, dove la tecnica, caratterizzata da pennellate incisive e monocromatiche, risente
dell’influenza dell’espressionismo astratto. Vince un premio Guggenheim e partecipa, con
Enrique Grau, Alejandro Obregon ed Eduardo RamÃrez Villamizare, alla V Biennale di São Paulo
in rappresentanza della sua patria.
New York
A Bogotá nasce, nel 1960, il suo secondo figlio maschio, Juan Carlos. Botero viene nominato
rappresentante della Colombia alla II Biennale del Messico. Questa decisione provoca una
violenta opposizione, contro la quale l’artista e molti suoi amici protestano con forza. Per
la terza volta abbandona il suo paese e, con pochissimo denaro, si trasferisce a New York.
Prende in affitto un loft nel Greenwich Village. La Gres Gallery, che fino a quel momento lo
aveva aiutato e sostenuto, chiude. Botero divorzia dalla moglie. Nel 1961 il Museum of Modern
Art di New York, per iniziativa della curatrice Dorothy C. Miller, acquista "Monna Lisa
all’età di dodici anni", ma la sua prima mostra newyorkese, allestita alla galleria The
Contemporaries, viene aspramente criticata.
Lo stile plastico
Nel 1963 si trasferisce nell’East Side. Nel 1964 sposa Cecilia Zambrano e qualche mese dopo
vince il secondo premio del I Salone Intercol dei giovani artisti allestito al Museo de Arte
Moderno di Bogotà . Costruisce una casa a Long Island e a New York affitta un nuovo studio
nella 14a Strada. Lo stile plastico di Botero inizia a emergere in molte opere di questo
periodo, connotate da colori tenui e delicati. Si appassiona all’arte di Rubens e realizza
diversi dipinti ispirati al grande maestro fiammingo. Nel gennaio del 1966 si tiene la sua
prima grande personale europea, a Baden-Baden, in Germania. Anche l’esposizione organizzata lo
stesso anno presso il Milwaukee Art Center è un successo e la rivista “Time†ne riporta una
critica estremamente positiva.
Le sue variabili ispirazioni
Negli anni dal 1967 al 1970 Botero effettua spostamanti tra la Colombia, New York e l’Europa.
Visita l’Italia e la Germania, dove subisce il fascino dell’arte di Dürer. Nascono così i
Dureroboteros, una serie di grandi disegni a carboncino, parafrasi di famosi dipinti del
grande artista tedesco. Contemporaneamente si sente attratto da Manet e Bonnard, e realizza
opere in cui interpreta personalmente gli stilemi di questi protagonisti dell’arte moderna.
Nel marzo 1969 espone al Center for Inter-American Relations di New York.
A Settembre s’inaugura la sua prima personale parigina, alla Gallerie Claude Bernard. Nel 1970
nasce a New York il suo terzo figlio maschio, Pedro. Nel mese di marzo si apre in Germania una
grande mostra itinerante in cinque musei comprendente oltre ottanta opere.
I continui spostamenti
Dal 1971 al 1975 affitta un appartamento nel boulevard du Palais, nell’Ile de la Cité, e
divide il suo tempo tra Parigi, Bogotá e il suo nuovo studio di New York, sulla 5a Strada. Nel
febbraio del 1972 ha luogo la sua prima esposizione alla Marlborough Gallery di New York.
Acquista una casa in Cajica, a nord di Bogotá, dove d’ora in poi trascorrerà un mese all’anno.
Nel 1973, dopo tredici anni, lascia New York per trasferirsi a Parigi.
Realizza le prime sculture. Nel 1973 allestisce la sua prima antologica a Bogotà , con opere
del periodo compreso tra il 1948 e il 1972.
La tragica morte del figlio
Suo figlio Pedro, di quattro anni, muore in un incidente stradale in Spagna. Lo stesso Botero
rimane ferito. Dopo questa tragedia realizza molte opere dedicate alla memoria e all’immagine
del figlio. Nel 1975 si separa da Cecilia Zambrano.
Le sculture
Nel 1976 dopo la grande retrospettiva allestita al Museo de Arte Contemporáneo di Caracas, il
presidente del Venezuela lo decora con l’ordine “Andrés Belloâ€. Espone ancora alla Galerie
Bernard di Parigi, ma in questi anni Botero si dedica quasi esclusivamente alla scultura. Ne
nascono venticinque lavori, dai temi più svariati: grandi torsi, animali e oggetti
giganteschi. Nel 1977 riceve la Croce di Boyacá dal governo di Antioquia per i servigi alla
Colombia. S’inaugura allo stesso anno la sala dedicata al figlio Pedro al Museo di Antioquia,
dove vengono esposte le sedici opere donate dall’artista all’istituto. In ottobre le sue
sculture vengono presentate per la prima volta a Parigi. L’anno successivo ritorna alla
pittura e trasferisce lo studio di Parigi nella rue du Dragon, vicino all’antica Académie
Julian. Con la moglie Sophia Vari si stabilisce per qualche mese ogni anno a Pietrasanta.
Importanti mostre
Dal 1979 al 1983 importanti mostre retrospettive itineranti vengono realizzate in vari musei
del Belgio, della Norvegia e della Svezia; negli Stati Uniti viene presentata la sua prima
antologica americana all’Hirshhorn Museum di Washington. Nel 1981 vengono organizzate ampie
mostre anche in musei del Giappone, a Tokyo e Osaka. Nel 1983 il Metropolitan Museum acquista
"Danza in Colombia" e Botero illustra "Crónica de una muerte anunciada" di GarcÃa Márquez per
il primo numero di “Vanity fairâ€. Lo stesso anno si trasferisce in Toscana, a Pietrasanta,
famosa per le sue cave di marmo, dove lavora alle sue sculture per alcuni mesi all’anno.
Alcune donazioni
Nel 1984 dona alcune sculture al Museo di Antioquia a MedellÃn, che gli dedica una speciale
sala, e diciotto dipinti al Museo Nacional di Bogotá. In questo periodo si dedica quasi
esclusivamente al tema della corrida. Nell’aprile del 1985 venticinque dipinti che illustrano
le diverse fasi della corrida vengono presentati per la prima volta alla Marlborough Gallery
di New York. Nel gennaio 1986 espone a Caracas, Brema e Francoforte.
Mostre di rilievo
Nel 1987 alla grande retrospettiva organizzata al centro de Arte Reina SofÃa di Madrid segue
una mostra tematica itinerante intitolata Corrida, che viene presentata prima al Castello
Sforzesco di Milano e in seguito a Napoli, a Palermo, a Coro (Venezuela) e a Caracas.
Nel 1990 viene organizzata un’ampia antologica alla Fondation Gianadda a Martigny mentre alla
Marlborough Gallery di New York vengono presentate le sculture più recenti.
Nel 1991 espone alla Brusberg Galerie di Berlino, al Forte di Belvedere a Firenze, alla
Marlborough Gallery di Tokyo e al Kunsthaus di Vienna. Il Palazzo delle Esposizioni di Roma
gli dedica una grande retrospettiva comprendente opere dal 1949 fino alle più recenti.
Nel 1992 espone le sue enormi sculture sugli Champs- Elysées parigini e la serie della
Corrida al Grand Palais. L’anno successivo una mostra itinerante è presente ad Avignone e poi
al museo Pushkin di Mosca e all’Ermitage di San Pietroburgo.
Nel 1994 una grande esposizione di sculture monumentali ha luogo negli spazi pubblici delle
principali città europee. Nello stesso anno vengono organizzate mostre di sculture monumentali
a Chicago e Madrid e un’antologica a Buenos Aires.
Nel 1995 espone un ciclo di pastelli alla Galleria Didier Imbert di Parigi e nel 1996 una
mostra organizzata alla Marlborourgh Gallery di New York presenta i suoi più recenti dipinti a
olio.
Tra il 1997 e il 1998 tiene importanti mostre al Museo Nazionale di Belle Arti a Santiago del
Cile e al Museo d’arte moderna a Lugano oltre a esposizioni alla Galleria Il Gabbiano a Roma,
alla Galleria Thomas a Monaco e alla Galleria Mario Sequeira a Lisbona e antologiche ai musei
de San Paolo, Rio de Janeiro, Montevideo e Monterrey.
Nel 1999 a Firenze espone le sue sculture monumentali in Piazza della Signoria e nel Piazzale
degli Uffizi e i dipinti e le piccole sculture nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
Il pensiero di Botero
Per Botero dipingere è una necessità interiore, ma anche un'esplorazione continua verso il
quadro ideale che non si raggiunge mai.
Il colore tenue, non esaltato, mai febbrile, si va costruendo in un ciclo di improvvisazioni
e di reazioni dove le ombre sono del tutto assenti perché, a suo avviso, sporcherebbero l'idea
del colore che egli vuole trasmettere.
A rompere la monotonia di tonalità appaiono e scompaiono vari oggetti del suo armamentario:
lampadine, mozziconi di sigaretta, mosche, tutto è indispensabile e tutto si modifica
continuamente durante la creazione.
Per riempire grandi campi di colore, l'artista dilata la forma, e uomini e paesaggi
acquistano dimensioni insolite, apparentemente irreali, dove il dettaglio diventa la massima
espressione e i grandi volumi rimangono indisturbati.
La distanza dell'artista, a cui non interessa la condizione umana, rende i personaggi
boteriani dei prototipi senza dimensioni morali o psicologiche, senza anima.
Non provano gioia né dolore, hanno lo sguardo perso nel vuoto o strabico, non battono le
ciglia, vedono senza vedere.
Grazie al distacco emotivo, la sua pittura acquista la dignità e la tranquillità del grande
classicismo.
Botero crede che il successo dipenda dal fatto che: "Bisogna descrivere qualcosa di molto
locale, di molto circoscritto, qualcosa che si conosce benissimo, per poter essere capiti da
tutti. Io mi sono convinto che devo essere parrocchiale, nel senso di profondamente,
religiosamente legato alla mia realtà , per poter essere universale."
Nella cartella principale sono incluse ulteriori 3 cartelle:
Botero 1949-1973 - 83 opere
Botero 1974-1985 - 61 opere
Botero 1986-2003 - 33 opere
TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG
Discussion |
---|
Comments 0
There are no comments yet.
Post Your Comment
To post your comment to this torrent, please login to our site.
Files in this torrent |
---|
FILENAME | SIZE | |
---|---|---|
![]() | Botero 1949-1973/1949 femme en pleurs.jpg | 133.2 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1952 portrait d'une jeune indienne.jpg | 1.6 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 autoportrait.jpg | 289.6 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 jeune fille sur l'ane.jpg | 1.6 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 jeune fille sur un ane.jpg | 712.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 l'apothéose de ramon hoyos.jpg | 646.8 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 l'enfant de vallecas (d'après Velasquez).jpg | 784.5 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 mona lisa à l'age de douze ans.jpg | 1.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 oswolt frel (d'aprèe durer).jpg | 149.1 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1959 petite fille au jardin.jpg | 166.6 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1961 camera degli sposi (hommage à mantegna II).jpg | 1008.4 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1962 jeune fille.jpg | 1.8 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1962 silhouette de profil.jpg | 155.7 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1964 l'étude de vermeer.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1964 le pape Léon X (d'après Raphael).jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1965 évêques morts.jpg | 1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1965 madone à l'enfant.jpg | 756.5 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1965 nature morte au violon.jpg | 1015.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1965 rubens et sa femme (2).jpg | 394 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1965 rubens et sa femme.jpg | 2.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 excursion sur le volcan.jpg | 924.3 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 la famille.jpg | 1.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 la grande fête.jpg | 914.6 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 notre dame de new york.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 pique-nique en montagne.jpg | 692.8 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1966 prieure.jpg | 109.4 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 ecce homo.jpg | 540.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 la dolorosa.jpg | 137.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 la famille du president.jpg | 98.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 le bain des évêques dans un fleuve.jpg | 1.8 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 table de cuisine.jpg | 871.8 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1967 tournesols.jpg | 1.5 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 adam et eve (adam).jpg | 677.3 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 adam et eve (eve).jpg | 713.4 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 diner avec Ingres et Piero della Francesca.jpg | 657 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 enfants fortunés.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 marie-antoinette.jpg | 1.3 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 nature morte à la tête de poec.jpg | 729.3 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1968 sainte rose de lima.jpg | 1.7 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 autoportrait avec madame pompadour.jpg | 2.8 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 déjeuner sur l'herbe.jpg | 1014.1 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 famille protestante.jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 homme qui se rend au bureau.jpg | 987.3 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 l'homme qui va au bureau.jpg | 1.7 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 la first lady.jpg | 1006 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 le meurtre d'anna rosa caderon (1).jpg | 635.9 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 le meurtre d'anna rosa caderon (2).jpg | 580.7 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 les amants.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 les soeurs.jpg | 2.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 scene de famille (2).jpg | 982.7 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1969 scene de famille.jpg | 1.3 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 archevêque perdu dans le bois.jpg | 2.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 autoportrait le jour de la 1ère communion.jpg | 1.3 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 autoportrait le jour de la communion.jpg | 3.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 chambre avec jeux d'enfants.jpg | 1.7 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 el nuncio.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 la cuisine.jpg | 2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 la maison de Mariduque.jpg | 943.2 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 pastèques et oranges.jpg | 1.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 prima dona.jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 table de cuisine (2).jpg | 1.3 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1970 table de cuisine.jpg | 1.8 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 bon anniversaire.jpg | 776.4 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 caniche.jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 concert à la campagne.jpg | 1.9 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 l'enfant de vallecas (d'après Velasquez).jpg | 164.4 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 la toilette du matin.jpg | 209.1 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1971 portrait officiel de la junte militaire.jpg | 670 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 bonjour M.jpg | 1.1 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 delphine.jpg | 2.7 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 excursion au cioncile oecuménique.jpg | 2.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 Frank Lloyd et sa famille à paradise island.jpg | 1.2 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 hommage à Bonnard 02.jpg | 1.5 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 hommage à Bonnard.jpg | 1.6 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 nature morte (2).jpg | 845.8 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 nature morte à la soupe verte.jpg | 1.5 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1972 nature morte.jpg | 1.8 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 couple d'amoureux.jpg | 874 KB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 femme au perroquet 02.jpg | 1.3 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 femme au perroquet.jpg | 1.6 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 oranges.jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 panier de fruits.jpg | 1.4 MB |
![]() | Botero 1949-1973/1973 porte de l'enfer.jpg | 1.2 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1974 cardinal.jpg | 2.6 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1974 pedro à cheval.jpg | 2.7 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1974 un général.jpg | 2.1 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1974 vase de fleurs.jpg | 2.8 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1979 la route.jpg | 2.5 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1979 promenade.jpg | 2.8 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1982 evêque.jpg | 2 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1982 femme mangeant une bannane.jpg | 2.2 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1982 patio.jpg | 2.7 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1983 groupe de famille.jpg | 1.9 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1983 guitare et chaise.jpg | 1.9 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1983 musicien.jpg | 1.9 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1984 la pica.jpg | 2.4 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1984 les amants.jpg | 2 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1984 matador.jpg | 1.9 MB |
![]() | Botero 1974-1985/1984 tablao flamenco.jpg | 2.3 MB |
Alternative Torrents for 'Fernando Botero Opere'. |
---|
There are no alternative torrents found.